
P.zza Bertoldi, 12 - 47899 Serravalle
Repubblica di San Marino
tel. +378 0549 885721
Mercoledì 28 gennaio 2009 alle ore 12.30 presso la sede della Segreteria di Stato al Lavoro, Cooperazione e Poste, a Palazzo Mercuri, è stato firmato lAccordo di collaborazione tra il Centro di Formazione Professionale e LUnione Nazionale Artigiani Sammarinesi della Repubblica di San Marino.
Alla presenza del Segretario di Stato Gian Marco Marcucci, hanno posto le firme sullimportante documento il Direttore del CFP dott. Loris Francini e il Presidente UNAS Gian Franco Terenzi.
Nel dettaglio laccordo definisce:
1. Un impegno specifico per verificare le necessità formative delle imprese artigiane e dei propri dipendenti.
2. Formalizza una collaborazione per lorganizzazione di corsi di formazione e percorsi scolastici, finalizzati allinserimento lavorativo nel settore artigianale, cercando di definire sinergie utili a coniugare materie teoriche a quelle pratiche.
3. Dà avvio ad un importante progetto di alternanza scuola lavoro sul quale da tempo i due soggetti firmatari avevano già definito la parte progettuale, in attesa di avere le ultime autorizzazioni necessarie a far partire liniziativa.
4. Il progetto di alternanza scuola lavoro nasce anche dalla volontà della Commissione per il Lavoro, che nella seduta del 17.04.08, approva e prende atto della richiesta del CFP, con la quale gli ex allievi in possesso dellattestato di qualifica professionale, vengono considerati alla stregua dei diplomandi e laureandi, richiamati nel contesto dellart. 14 della legge per la promozione, il sostegno, e lo sviluppo delloccupazione e della formazione.
5. Pertanto per un periodo non superiore ai 9 mesi, sarà possibile per gli ex allievi o i futuri allievi del CFP, in possesso dello specifico attestato di qualificazione, svolgere uno stage retribuito nelle modalità definite dal citato art. 14 e nel contempo continuare a formarsi presso il CFP.
6. Lo stage aziendale retribuito, come definito nei termini dellart. 14, prevederà linserimento dello stagista in una specifica realtà artigianale dei settori interessati, attraverso la sottoscrizione di una apposita convenzione che definisce limpegno, da parte delle aziende coinvolte, di far partecipare gli stagisti ai moduli formativi, appositamente predisposti dal CFP, al fine di completare il percorso formativo.